• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Wp Facile

Il Giornale di Wordpress

  • Home
  • Installare WordPress
  • Archivio
  • Corso WordPress
  • Contatti
  • Show Search
Hide Search
Ti trovi qui: Home / Gestione / Un server PHP e MySql in locale con Ubuntu

Un server PHP e MySql in locale con Ubuntu

Elisabetta · 17/11/2010 ·

Tempo fa era stato presentato su questo blog un programma, EasyPHP, che permette di installare un server PHP e MySql su una macchina Windows.
Ma oggi sappiamo che il mondo dei computer è fatto anche da altro, e un sistema operativo che in questo periodo sta acquisendo sempre più popolarità è Ubuntu.

Eccoci dunque qui a presentare un software che ci permette di installare un server PHP + MySql con poco sforzo su una macchina Ubuntu: questo software è XAMPP (visita il sito ufficiale).

Vediamo ora come installarlo e come utilizzarlo.

1. Download

Scaricare la versione più aggiornata direttamente da SourceForge.

2. Installazione

Dopo aver scaricato il programma, apriamo una shell e digitiamo:

[stextbox id=”grey”]sudo tar xvfz xampp-linux-1.6.4.tar.gz -C /opt[/stextbox]

Attenzione: versioni preinstallate di Xampp verranno sovrascritte tramite questo comando!!

3. Come usarlo

Per lanciare xampp è sufficiente digitare da terminale:

[stextbox id=”grey”]sudo /opt/lampp/lampp start[/stextbox]

Fatto questo, Apache, PHP e Mysql diventano attivi. Se apriamo ora il nostro browser all’indirizzo http://localhost vedremo la pagina iniziale di XAMPP che contiene alcuni link per testare le singole componenti installate e alcuni file di esempio.

4. Sicurezza

Tale software non è consigliato per server di produzione, ma solo come server per testare le proprie applicazioni. Ecco una lista di vulnerabilità che presenta:

  • L’amministratore Mysql (root) non ha una password
  • PhpMyAdmin è accessibile via network
  • Mysql e Apache sono in esecuzione con lo stesso utente

5. PHP4 o PHP5?

Non tutti i provider web sono predisposti per PHP5, ecco perchè XAMPP permette di usare anche PHP4 seppur di default utilizzi PHP5. Per passare a PHP4:

[stextbox id=”grey”]sudo /opt/lampp/lampp php4[/stextbox]

Per tornare/attivare php5:

[stextbox id=”grey”]sudo /opt/lampp/lampp php5[/stextbox]

Archiviato in:Gestione Contrassegnato con: Apache, Locale, LocalHost, MySql, PHP, Server, Ubuntu

Barra laterale primaria

Sponsor

Categorie

  • Gestione
  • News
  • Plugin
  • Seo
  • Template

Cerca

Articoli recenti

  • Come Inserire Video YouTube
  • Meetup di Ottobre 2019
  • Andrea Giavara fonda una nuova agenzia dedicata all’influencer marketing
  • WPTouch, e il vostro blog diventa raggiungibile anche da iPad e iPhone!
  • Easy Stats e il successo di un articolo
  • the_excerpt(), questo sconosciuto, e come inserire più Loop nella stessa pagina!
  • (Quick) Adsense + WP: un’accoppiata vincente!
  • Come creare un Aggregatore usando WP (e renderlo SEO-friendly!)

Copyright © 2022 · WP Facile - Il Giornale di Wordpress · Accedi
Integrately - Integration platform